Sondaggio SAD: gestione della
Interessanti risultati sulla salute sul posto di lavoro
23 aprile 2025 agvs-upsa.ch – La salute è un fattore di successo fondamentale per le aziende. Soprattutto in tempi di carenza di personale qualificato e di aumento dei tassi di malattia, la gestione della salute in azienda diventa sempre più importante. Un sondaggio della SAD mostra sfide e opportunità. Martina Frieden

Uno degli obiettivi del sondaggio era identificare rischi e carichi specifici nel settore, in modo che le aziende potessero adottare misure preventive. Foto: SAD
Per la soluzione settoriale per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute nel settore delle auto e dei veicoli a due ruote (SAD) è di fondamentale importanza sensibilizzare costantemente sul tema della salute sul posto di lavoro. Un sondaggio condotto è servito a raccogliere dati aggiornati sui tassi di infortunio e sulle assenze per malattia e, soprattutto, a identificare rischi e carichi specifici nel settore. L'obiettivo è quello di aiutare le aziende ad adottare misure mirate e preventive per promuovere la salute e la sicurezza dei dipendenti.
Nell'ambito di questo sondaggio, 528 partecipanti hanno fornito informazioni preziose sui tassi di infortunio e sui casi di malattia nelle loro aziende. Particolare attenzione è stata prestata alla distinzione tra infortuni sul lavoro (IL) e infortuni non professionali (INP). I risultati del sondaggio offrono una visione approfondita e mostrano come la gestione della salute in azienda (GSA) possa diventare ancora più efficace. Interessante: il sondaggio mostra un'ampia gamma di dimensioni aziendali. Colpisce l'elevato numero di piccole e medie imprese tra i partecipanti. Nel dettaglio, il 35 per cento ha fino a cinque dipendenti, il 38 per cento da sei a 20, il 23 per cento da 21 a 80 e il 4 per cento oltre 81. Indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda, la necessità di misure sanitarie preventive e di prevenzione degli infortuni è grande, poiché sia le piccole che le grandi aziende sono ugualmente colpite da infortuni sul lavoro e casi di malattia.
Durata dell'assenza per infortuni sul lavoro
Una parte essenziale della gestione della salute in azienda è il monitoraggio e la riduzione degli infortuni sul lavoro. Gli infortuni sul lavoro sono frequenti soprattutto nel settore automobilistico e in particolare nelle officine. Sono soprattutto alcune parti del corpo a essere colpite: ad esempio la pelle (come abrasioni o tagli) e l'apparato locomotore (sforzi ripetuti come sollevare e chinarsi). Il sondaggio fornisce cifre che dimostrano che, nonostante una solida prevenzione degli infortuni, un numero considerevole di infortuni continua a causare assenze, il che dovrebbe quindi porre maggiormente l'attenzione sulla gestione della salute in azienda.

Grafici: SAD
Numero considerevole di infortuni non professionali
La frequenza degli infortuni non professionali, che possono anche causare assenze significative, è particolarmente elevata nelle aziende esaminate. Il sondaggio ha mostrato che molte delle assenze segnalate sono dovute ad attività sportive, incidenti privati o lesioni muscoloscheletriche. Nel 70 per cento dei casi, l'apparato locomotore è stato colpito, nel 7 per cento la pelle, nel 3 per cento gli occhi e nel 20 per cento altro. Questo significativo carico di incidenti non professionali indica che le aziende dovrebbero rafforzare le misure di prevenzione per evitare tali incidenti nelle loro strategie di gestione della salute. Per le aziende, è chiaro che è necessario agire, in particolare attraverso misure mirate per prevenire le lesioni muscoloscheletriche. Ciò potrebbe avvenire, ad esempio, attraverso la progettazione ergonomica dei posti di lavoro, la formazione e controlli sanitari regolari.


Aumentano le assenze per malattia
Un altro risultato centrale del sondaggio riguarda le assenze per malattia. È preoccupante che nelle aziende siano stati contati in totale circa 29'000 giorni di malattia. È particolarmente evidente che il numero di assenze di oltre 20 giorni è in costante aumento, il che indica una crescente gravità dei casi di malattia.

Conclusioni e raccomandazioni
I risultati del sondaggio mostrano chiaramente che la promozione della salute sul lavoro in molte aziende può essere ulteriormente migliorata. C'è ancora un grande potenziale, soprattutto nella prevenzione degli infortuni professionali e non professionali, nella riduzione delle assenze dovute a malattie dell'apparato muscolo-scheletrico e nella prevenzione delle assenze per malattia. Le aziende dovrebbero concentrarsi maggiormente sulle misure preventive per promuovere la salute dei propri dipendenti e quindi aumentare anche l'efficienza economica e la produttività. Oltre alla prevenzione degli infortuni, ciò include programmi di ergonomia, controlli sanitari regolari, offerte per la gestione dello stress e la promozione di un ambiente di lavoro sano. I risultati del sondaggio sono una base preziosa per l'ulteriore sviluppo della gestione della salute in azienda e per l'ottimizzazione delle strategie di promozione della salute.
Dove possono iniziare concretamente le aziende?
Per le officine, corsi di formazione e aggiornamento regolari sulla sicurezza sul posto di lavoro sono fondamentali. Inoltre, gli strumenti e le macchine dovrebbero essere sottoposti a manutenzione e ammodernati regolarmente per ridurre al minimo i rischi di incidenti. Le cause degli incidenti indagate suggeriscono che la tecnica di sollevamento errata e le misure di sicurezza inadeguate durante i lavori sotto i veicoli sono le cause più frequenti di incidenti. Un investimento in postazioni di lavoro ergonomiche e strumenti di sollevamento può ridurre notevolmente i tempi di inattività. Oltre agli infortuni sul lavoro, le officine possono anche contribuire in modo significativo a prevenire gli infortuni non professionali e le malattie attraverso una sensibilizzazione mirata e l'educazione dei dipendenti a comportamenti sicuri nella vita di tutti i giorni, ad esempio attraverso campagne informative o workshop di prevenzione, a beneficio di tutti.

Uno degli obiettivi del sondaggio era identificare rischi e carichi specifici nel settore, in modo che le aziende potessero adottare misure preventive. Foto: SAD
Per la soluzione settoriale per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute nel settore delle auto e dei veicoli a due ruote (SAD) è di fondamentale importanza sensibilizzare costantemente sul tema della salute sul posto di lavoro. Un sondaggio condotto è servito a raccogliere dati aggiornati sui tassi di infortunio e sulle assenze per malattia e, soprattutto, a identificare rischi e carichi specifici nel settore. L'obiettivo è quello di aiutare le aziende ad adottare misure mirate e preventive per promuovere la salute e la sicurezza dei dipendenti.
Nell'ambito di questo sondaggio, 528 partecipanti hanno fornito informazioni preziose sui tassi di infortunio e sui casi di malattia nelle loro aziende. Particolare attenzione è stata prestata alla distinzione tra infortuni sul lavoro (IL) e infortuni non professionali (INP). I risultati del sondaggio offrono una visione approfondita e mostrano come la gestione della salute in azienda (GSA) possa diventare ancora più efficace. Interessante: il sondaggio mostra un'ampia gamma di dimensioni aziendali. Colpisce l'elevato numero di piccole e medie imprese tra i partecipanti. Nel dettaglio, il 35 per cento ha fino a cinque dipendenti, il 38 per cento da sei a 20, il 23 per cento da 21 a 80 e il 4 per cento oltre 81. Indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda, la necessità di misure sanitarie preventive e di prevenzione degli infortuni è grande, poiché sia le piccole che le grandi aziende sono ugualmente colpite da infortuni sul lavoro e casi di malattia.
Durata dell'assenza per infortuni sul lavoro
Una parte essenziale della gestione della salute in azienda è il monitoraggio e la riduzione degli infortuni sul lavoro. Gli infortuni sul lavoro sono frequenti soprattutto nel settore automobilistico e in particolare nelle officine. Sono soprattutto alcune parti del corpo a essere colpite: ad esempio la pelle (come abrasioni o tagli) e l'apparato locomotore (sforzi ripetuti come sollevare e chinarsi). Il sondaggio fornisce cifre che dimostrano che, nonostante una solida prevenzione degli infortuni, un numero considerevole di infortuni continua a causare assenze, il che dovrebbe quindi porre maggiormente l'attenzione sulla gestione della salute in azienda.

Grafici: SAD
Numero considerevole di infortuni non professionali
La frequenza degli infortuni non professionali, che possono anche causare assenze significative, è particolarmente elevata nelle aziende esaminate. Il sondaggio ha mostrato che molte delle assenze segnalate sono dovute ad attività sportive, incidenti privati o lesioni muscoloscheletriche. Nel 70 per cento dei casi, l'apparato locomotore è stato colpito, nel 7 per cento la pelle, nel 3 per cento gli occhi e nel 20 per cento altro. Questo significativo carico di incidenti non professionali indica che le aziende dovrebbero rafforzare le misure di prevenzione per evitare tali incidenti nelle loro strategie di gestione della salute. Per le aziende, è chiaro che è necessario agire, in particolare attraverso misure mirate per prevenire le lesioni muscoloscheletriche. Ciò potrebbe avvenire, ad esempio, attraverso la progettazione ergonomica dei posti di lavoro, la formazione e controlli sanitari regolari.


Aumentano le assenze per malattia
Un altro risultato centrale del sondaggio riguarda le assenze per malattia. È preoccupante che nelle aziende siano stati contati in totale circa 29'000 giorni di malattia. È particolarmente evidente che il numero di assenze di oltre 20 giorni è in costante aumento, il che indica una crescente gravità dei casi di malattia.

Conclusioni e raccomandazioni
I risultati del sondaggio mostrano chiaramente che la promozione della salute sul lavoro in molte aziende può essere ulteriormente migliorata. C'è ancora un grande potenziale, soprattutto nella prevenzione degli infortuni professionali e non professionali, nella riduzione delle assenze dovute a malattie dell'apparato muscolo-scheletrico e nella prevenzione delle assenze per malattia. Le aziende dovrebbero concentrarsi maggiormente sulle misure preventive per promuovere la salute dei propri dipendenti e quindi aumentare anche l'efficienza economica e la produttività. Oltre alla prevenzione degli infortuni, ciò include programmi di ergonomia, controlli sanitari regolari, offerte per la gestione dello stress e la promozione di un ambiente di lavoro sano. I risultati del sondaggio sono una base preziosa per l'ulteriore sviluppo della gestione della salute in azienda e per l'ottimizzazione delle strategie di promozione della salute.
Dove possono iniziare concretamente le aziende?
Per le officine, corsi di formazione e aggiornamento regolari sulla sicurezza sul posto di lavoro sono fondamentali. Inoltre, gli strumenti e le macchine dovrebbero essere sottoposti a manutenzione e ammodernati regolarmente per ridurre al minimo i rischi di incidenti. Le cause degli incidenti indagate suggeriscono che la tecnica di sollevamento errata e le misure di sicurezza inadeguate durante i lavori sotto i veicoli sono le cause più frequenti di incidenti. Un investimento in postazioni di lavoro ergonomiche e strumenti di sollevamento può ridurre notevolmente i tempi di inattività. Oltre agli infortuni sul lavoro, le officine possono anche contribuire in modo significativo a prevenire gli infortuni non professionali e le malattie attraverso una sensibilizzazione mirata e l'educazione dei dipendenti a comportamenti sicuri nella vita di tutti i giorni, ad esempio attraverso campagne informative o workshop di prevenzione, a beneficio di tutti.
Aggiungi commento
Commenti